L’importanza di comunicare le cose corrette

Ritorno a buttare giù i miei pensieri piuttosto che farvi vedere cosa combino (anche perché sono in ferma biologica, come si direbbe se fossi un pesce): pensieri che frullano in testa avendo a che fare con amici e conoscenti dalle vite più disparate. Non ho solo rievocatori fra le mie conoscenze e anche fra loro il modo di approcciarsi alla Storia e alla divulgazione non è mai lo stesso per tutti.

Cosa significa fare divulgazione?

Non faccio un’elenco in modo da darvi il vostro pensiero su un piatto d’argento, vi dico direttamente il mio: fare divulgazione significa comunicare nel modo più comprensibile un’informazione veritiera.

Sezioniamo la frase.

Informazione veritiera. Faccio fatica a parlare di Verità (con la V maiuscola ovviamente), perché è una cosa che si potrebbe ottenere solo avendo una macchina del tempo e per ora non esiste. Per ora. Quindi si deve usare un termine che si avvicini alla verità, al dato oggettivo scevro da ogni visione soggettiva e personale: potrebbe essere verosimile o veritiero. Chi comunica qualcosa, soprattutto quando si parla di Storia dovrebbe avere prima di tutto dalla sua lo studio e l’approfondimento, poi la comprensione dei dati che ha acquisito per poter comunicare il fatto nel modo più oggettivo possibile. Sì, chi divulga, pur parteggiando per qualcuno o qualcosa (lo facciamo tutti noi rievocatori, se non non sopporteremmo fatica e disagio) dovrebbe essere oggettivo e non negare il bello e il brutto che è stato fatto. Non esiste un’epoca storica che possa essere stata un’età dell’oro: esistono solo epoche di pace, di compromessi, di costruzione ed epoche di guerra e distruzione, e nel mentre si mischia tutto quello detto sopra. Questo dovrebbe essere fondamentale per far capire a chi ascolta che la storia dell’Uomo è un lento mutamento, evoluzione e involuzione, su e giù, niente altro che andare avanti; chi ascolta potrebbe anche capire come cogliere il meglio da ogni epoca, potendo discernerne il peggio; in più si potrebbe anche far comprendere il perché delle mutazioni e della ripetibilità di certi eventi in condizioni simili. Ma questo è un lavoro onesto e pesante perché impone che chi fa divulgazione abbia compreso quello che racconta quasi a 360° e non è facile. Nessuno ha mai detto che lo sia.

Comunicare nel modo più comprensibile. Questo è un pilastro di ogni tipo di comunicazione: adattarsi al ricevente. Non si può parlare in modo difficile a un bambino di 4 anni, come non si devono trattare gli adulti come degli infanti; parlare in una scuola è diverso che fare un laboratorio manuale in estate; parlare in una conferenza è diverso che farlo in aula universitaria. Se vogliamo far arrivare il messaggio senza decodifiche aberranti bisogna adattare linguaggio e tono. La verve è un di più molto personale e non è facile insegnarla.

Detto questo, cosa ha smosso questo mio post? Il fatto che in luoghi deputati allo studio quali i musei, ci siano ancora persone (da guide ai testi di corredo ai reperti, alle didascalie queste sconosciute a volte) che divulgano visioni vecchie di 20 anni, superate dagli studi fatti in questi anni; e che alla mia rimostranza mi sia stato risposto da un non addetto ai lavori che “non era importante, tanto la gente non lo sapeva comunque”.

(sospensione del pensiero).

Qui mi sorge una spontanea: se sei ignorante posso raccontarti qualunque balla tanto si parla di roba vecchia come la Storia? Che differenza ci sarebbe allora con una bufala scientifica o una vera e propria disinformazione fatta per manipolare le coscienze? Non è che se si parla di Storia si possa dire qualsiasi cosa “tanto che importa, son cose vecchie”, tanto non ci sono i testimoni a smentirti.

La Storia è il nostro presente e sarà il nostro futuro o quello dei nostri figli. Non è una cosa da poco. La Storia ci dovrebbe permettere di capire da dove veniamo per riuscire a modificare dove stiamo andando. Se raccontiamo una Storia bugiarda su cosa si basa il nostro presente se non su piedi d’argilla?

Che senso hanno gli archeologi, gli storici, i restauratori, gli sperimentatori, i rievocatori, tutti coloro che mettono le mani nelle fonti, che cercano ancora una volta di farle parlare in modo udibile che tanto basta una balla per ammansire le folle e dar loro il senso di appagamento culturale? Che senso abbiamo tutti noi se basta un pseudo giornalista a fare sensazione buttando informazioni a caso, malgrado centinaia di esperti dicano il contrario? Esiste un panem et circenses anche della cultura e io non lo sapevo? Diamo in pasto alla gente pillole avariate di sapere e loro non avranno più la curiosità di andare a fondo delle cose.

Non è il mio modo di fare cultura.

Preferisco dire “a seguito dei recenti studi quello che sapevamo è stato completamente rivoluzionato e abbiamo cambiato idea” e giù a snocciolare dati, legami, fonti, situazioni in modo che in almeno una persona di fronte a me si illumini il neurone. Preferisco fare un laboratorio didattico sulla schiavitù romana per i più piccoli, ridendo ma non negando loro l’essenziale della cosa, piuttosto che dar loro la peggior fiaba Disney (perché ne ha anche di belle e bisogna ammetterlo). Preferisco “perdere tempo” a cercar di far comprendere il filo rosso della Vita alle persone unendo anche argomenti che sembrano assurdi per far vedere con gli occhi del cervello come vivessero i nostri avi. Preferisco combattere contro i mulini a vento piuttosto che cedere alla faciloneria del buttar su.

Chi ho davanti ha il diritto di accedere al Sapere come me, anche se non ne ha le stesse potenzialità, perché non è una questione elitaria o di scelta divina: non importa l’età, il sesso o il titolo di studio, il mio dovere è di non raccontare frottole e di non accettare che vengano raccontate frottole; mio dovere è di continuamente mettermi in dubbio e continuare a informarmi, anche leggendo materiale che è lontano dalla mia idea storica perché è sempre meglio avere dubbi che certezze nella vita.

Io devo raccontare la Storia, se no che senso ho io di fare la rievocatrice storica?

MRK_0226

ecco cosa significa raccontare la Storia e avere il pubblico che ascolta

Un treno chiamato “Festival del Medioevo”.

si arriva...i pensieri

si arriva…i pensieri

Ieri finalmente mi sono messa a scrivere il post sul “Festival del Medioevo” sul blog Mansio, oggi tocca a me per me. Diventa difficile scindere le due cose e fare due discorsi diversi per un’esperienza unica e che non può non essere la summa di una condivisione di intenti e di fatica, ma ci possiamo provare (almeno in parte mi sa).

Il Festival del Medioevo è stata un’esperienza unica e spero ripetibile in futuro che ha dimostrato a me, ancora una volta, come questo mio gruppo possa essere una sana “macchina da guerra” anche (o forse dovrei dire soprattutto) nelle situazioni più complicate. Questa lo era, considerando tutte le aspettative e le ansie alla partenza; mettendo in conto la stanchezza del viaggio e di montare un accampamento semi completo in 4. E poi la didattica subito, dal primo giorno, a pieno regime, dovendo coprire tutti i buchi degli assenti (quelli che sarebbero arrivati il giovedì notte per la precisione), passando da un discorso all’altro, cercando di capire chi può sostituire chi in caso di bisogno. Solo quando arrivano gli stranieri vado sinceramente in tilt e mi rendo conto che non solo non so parlare l’inglese pur comprendendolo, ma non so fare un discorso tecnico sulla mia didattica…ho tempo un anno per rimediare! Per fortuna Elisabetta (che non si era mai palesata poliglotta), Claudio e Giovanni potevano gestire le situazioni d’emergenza, e non solo, con i vari turisti.

eh, sì, sotto quell'elmo c'è il professor A. Barbero.

eh, sì, sotto quell’elmo c’è il professor A. Barbero.

Dal primo giorno mi sono resa conto che il festival era qualcosa di diverso dal solito, sia per organizzazione che per investimenti, ma anche per interesse di pubblico: un pubblico fatto di appassionati, ma anche di curiosi, di interessati e di veri e propri stacanovisti della Storia. Mi sono guardata attorno e mi sembrava di essere in un mondo a parte, quello un po’ sperato ma raramente trovato, quello dove la cultura è un bene da condividere e da divulgare e non da tenere sotto chiave. Mi spaventava solo il confronto con gli studiosi, con l’Accademia con la A maiuscola, perché alla fine non è facile far capire loro che anche noi, magari senza una laurea, stiamo camminando a fianco, sperimentando, contestando, provando, provocando e tanto altro ancora. Invece, vedere il professor Barbero parlare e chiedere da dentro un nostro elmo perché voleva capire, provare e a suo modo sperimentare è stato per me un tuffo al cuore. In quel momento ho capito che non solo ne valeva la pena tutta la fatica, ma che non avrei dovuto temere nulla.

E ho tirato il fiato.

se anche i più piccoli fanno didattica, io sono a posto.

se anche i più piccoli fanno didattica, io sono a posto.

Sono stati 5 giorni impegnativi, con quasi 10 ore di didattica continuativa e spesso in piedi, con la tensione che qualcosa all’ultimo non andasse come di dovere, cercando di dare il massimo, di gestire le forze di tutte, di risolvere ogni piccolo inconveniente senza mai spazientirsi. Ma sono stati 5 giorni di orgoglio: vedendo che i miei “pulcini templari” si buttavano nella mischia con le nuove didattiche (l’alimentazione e l’architettura), si mettevano alla prova sostituendo degnamente i referenti dedicati quando questi erano assenti, si ingegnavano per risolvere la logistica quando a un certo punto ci siamo trovati sommersi dalla gente. Sono orgogliosa di ognuno di loro e di come hanno gestito ogni momento, anche nello smontaggio quando l’adrenalina ha ceduto il posto alla stanchezza. Lo so che il mio sembra un discorso da “mamma chioccia”, ma purtroppo alla fine il mio istinto da veterano punta istintivamente a quel modo…prima o poi però li abbandono tutti in autostrada…

P1190924

particolari

Per quello che riguarda me, il mio piccolo banco della didattica del vestiario ho da essere orgogliosa di quello che ho, di quello che ho aggiunto, ma so quello che mi manca perché parlando con la gente ci si rende conto di quanti strumenti sarebbero necessari per meglio far comprende come da un piccolo filo (di origine animale o vegetale poco importa) si arrivi all’uomo/donna e al suo ruolo nella società. Ancora una volta mi scopro a non interessarmi davvero al concetto dell’artigianato, ma dell’antropologia che ci sta dietro a un oggetto e a vederlo come un ingranaggio di un meccanismo ben più complesso; ancora una volta confermo che non amo la ricostruzione precisa e da modellino, ma la personalizzazione che tira fuori l’essere umano dietro a un sapere, una moda, una manualità.

Ancora una volta scopro che la didattica mi rilassa, mi stimola, mi mette in dubbio e mi fa capire che non mi sentirò mai arrivata, nella continua ricerca di comprendere quello che forse non sarai mai comprensibile: il Passato.

Il Festival del Medioevo è stata un’occasione d’oro per vedere come il mio gruppo sia non solo cresciuto, ma forte e sulla buona strada; per rivedere gli amici (vedere alla voce Enzo Valentini tanto per dirne una) o conoscere di persona i contatti di fb; per stringere legami professionali spero proficui per il futuro; ma soprattutto è stata l’esperienza giusta per comprendere che in Italia si può fare Cultura e Divulgazione aperta a tutti e che parlare di Medioevo è più stimolante di quanto si possa pensare.

Grazie…dove devo firmare per venire alla seconda edizione?

io...per una volta rilassata anche se stanca

io…per una volta rilassata anche se stanca

Lettera al Ministero della Cultura

Caro Ministero,

Le scrivo questa lettera impersonale perché visto il mutare della politica, dei nomi e dei personaggi è meglio non addentrarci troppo in personalismi e rimanere distaccati.

Le scrivo questa mia lettera per chiederle un solo piccolo favore: obblighi, permetta, costringa i musei, gli archeologi capi, i provveditori o chiunque burocratico segga in qualche seggiolina di rilievo e di passacarte, a pubblicare ogni scoperta archeologica venga fatta sul suolo italiano, dopo previo studio, senza però aspettare che i miei impossibili nipoti diventino nonni.

Le parlo come rievocatrice storica che vorrebbe occuparsi di storia patria medievale (e anche un po’ romana) e vorrebbe non dover andare nelle mie amate librerie specialistiche e dover uscire con bellissimi libri stranieri che trattano di reperti ritrovati all’estero e su quelli poi dover ragionare per poter dar vita alla nostra storia, ai nostri particolarismi. Di certo leggere quei libri mi permette di conoscere le lingue straniere molto meglio di quanto la stessa scuola mi abbia insegnato (se mai mi ha insegnato qualcosa, ma lasciamo perdere, vah) e di questo forse dovrei ringraziarvi, ma non si può  ringraziare per aver fatto di necessità virtù.

Vorrei non dover cercare su internet foto di reperti tessili nord europei (per quanto bellissimi) o est europei conservati e studiati e divulgati a più non posso mentre noi, patria della moda, non abbiamo pensato di conservarli i nostri abiti storici e non abbiamo pensato a dare loro una degna protezione. Non solo le condizioni climatiche diverse permettono una conservazione diversa (ovvio che la torba in certi luoghi ha aiutato molto, come l’imbalsamazione), ma la volontà di vedere in quel piccolo ritaglio di stoffa tutta una serie di saperi e conoscenze umane imperdibili.

Vorrei non dover avere uno “spaccio” legale fra rievocatori che sono andati nei musei dove si possono fare foto (perché ricordiamo che in molti musei non si possono fare foto, ma non si hanno nemmeno supporti cartacei da comprare per poter studiare a casa il materiale) per poter cercare di ricostruire quel dettaglio che renderebbe il mio abito, i miei oggetti, la mia cucina unica in confronto a un ideale di storia tutta uguale dalla Svezia al Marocco.

Rivendico, come rievocatrice medievale, il diritto di poter usufruire delle scoperte scientifiche archeologiche che avvengono in questo suolo tanto particolare e unico, riconoscendo che ogni oggetto che si trova sotto il suolo appartiene allo Stato e come tale anche a me e non solo a quei pochi (con diritto o meno) che possono andare impunemente a vedere ogni cosa, parlare di reperti e raccontarsi quanto sia bello quel tal oggetto che hanno ritrovato in quello scavo specifico.

Le chiedo fermamente che la cultura non sia solo fruibile a grandi e piccini attraverso musei moderni e all’avanguardia, ma che sia fruibile a tutti quegli appassionati che uscendo dal museo vogliono e pretendono di saperne di più. Le chiedo che noi, storici archeologi e rievocatori storici che lavoriamo sulla Storia d’Italia dalla preistoria al 1900, possiamo essere supportati dai testi, dalle scoperte e dai rivoluzionari ritrovamenti (perché, diciamocelo, lo sappiamo tutti che negli ultimi anni si sono trovati reperti interessantissimi. Lo sappiamo perché quando siamo diventati rievocatori storici seri o abbiamo portato in tasca una laurea specifica oppure andiamo a braccetto con chi ce l’ha) senza dover impegnare la casa dei nostri padri (perché i testi che io uso hanno un prezzo alto ma accettabile e un linguaggio tecnico comprensibile e non esoterico e senza foto…) e possiamo andare in ogni posto d’Italia e all’estero a raccontare come eravamo. Le chiedo di avere un moto di orgoglio e decida di far pubblicare le scoperte scientifiche perché ancora una volta l’estero debba essere costretto a guardare all’Italia anche nella ricostruzione storica.

Con questa mia gentile lettera, rivendico il diritto da rievocatrice di essere considerata un supporto valido alla divulgazione della cultura del mio paese, perché se in 36 anni della mia vita non siete riusciti a spegnere il fatto che io sia orgogliosa di quello che faccio e di quello che racconto non ci riuscirete nemmeno nel futuro, ma quello che cambia è che io (e spero con me molti rievocatori e storici e archeologici) non potrò accettare passivamente questo atteggiamento e non me ne starò più zitta e ferma.

Sapendo che questa mia lettera forse è già lettera morta nel momento in cui la sto scrivendo, sapendo che in questo nostro momento storico qualcuno disse “con la cultura non si mangia” ma tutti gli hanno dato ragione, sapendo che alla fine la rivoluzione arriverà dal basso e fra noi e non da voi che là vi sentite fuori dal mondo,

sentitamente ringrazio,

Sara Casti

Museo archeologico di Parma.

Museo archeologico di Parma.