“Inferno” di Dante con Nembrini e Dell’Otto

Riprendo in mano il mio blog bistrattato per parlarvi di un prodotto editoriale che io ho trovato meraviglioso e secondo me che potrà essere molto utile ai ragazzi delle superiori: la nuova versione, edita Mondadori, dell’ “Inferno” scritto da Dante, ma commentata dal professor Nembrini e con le tavole di Gabriele Dell’Otto.

Non c’è ovviamente bisogno di parlare di Dante e della prima cantica della “Commedia”, quella più famosa, studiata, recitata a caso e a pezzi, ma secondo me è fondamentale presentare chi la sta spiegando e soprattutto perché la Mondadori ha deciso di far uscire (secondo me) un prodotto del genere. Sappiamo oramai che di commentari delle cantiche ce ne sono a bizzeffe e tutte molto tecniche, quindi perché non ristampare quelle già fatte, rispolverarne la grafica e via? Perché Nembrini ha dato una spolverata a tutto il cucuzzaro. Ho avuto la fortuna di ascoltarlo qualche anno fa su TV2000 quasi per caso, in una serata in cui il palinsesto televisivo era pari alla morte, e come tutti quelli che lo stavano ascoltando dal vero sono rimasta a bocca aperta, rapita dalla sua capacità di comunicare.

Per chi non lo conoscesse questa è la sua pagina e su youtube si possono trovare alcuni sui interventi.

Cosa lo differenza da tutti? A mio parere la capacità di aver messo Dante totalmente nel suo tempo e di saperlo spiegare per la Storia e la Teologia che lo scrittore conosceva e che era sua. Non ci sono sovrapposizioni esagerate o tirate per i capelli, ma ci sono le visioni della divinità così come alla fine del duecento si stava dispiegando e ci sono i fatti di cronaca di allora. Quello che ho sempre detestato una volta che il mio cervello si è tarato sulla rievocazione è che ci fosse una forma di astrazione degli autori, dei pittori, degli artisti in generale dal loro mondo che li aveva formati: una sorta di geni o angeli o alieni avulsi dalla società, dai momenti storici, dai movimenti culturali e anche dalle guerre e dalla politica. Tanto per dire, ma voi lo sapevate che Benvenuto Cellini era stato anche uomo d’arme e aveva partecipato attivamente alla difesa di Roma durante il sacco dei lanzichenecchi? Senza contare il Caravaggio che usava la spada con la stessa violenza con cui dipingeva. Invece la “letteratura” li toglie dalla loro stessa vita, passioni e bassezze, per condannarli a una purezza artistica che a volte risulta falsa o falsificata.

Ma torniamo a noi. Nembrini, appassionato di Dante, inizia negli ultimi anni un vero piano di “guerra” per far arrivare a tutti quello che lui prova e sente e quello che ha compreso da testi conosciuti, e forse troppo, da tutti. Mi diventa davvero difficile farvi capire la facilità di eloquio, la capacità di empatia con il pubblico che ha davanti, la semplificazione linguistica anche di concetti molto complessi (la teologia della Commedia è una delle cose più complesse da affrontare nelle sue sfumature), la storicizzazione dei fatti raccontati e dei personaggi rappresentati. Davvero, sfidate ogni vostro demone e cercatelo su youtube e lasciatevi rapire dalla sua voce.

Passiamo ora alle illustrazioni. Gabriele Dell’Otto è un giovane (son tutti giovani quelli degli anni ’70 chiaro?) disegnatore italiano dalla mano meravigliosa, che da anni è nella scuderia della Marvel con risultati spettacolari. Vi metto la pagina di wikipedia a lui dedicata e il suo sito (sperando che voi riusciate ad aprirlo più facilmente di me) per conoscerlo meglio.

Io ho avuto la fortuna di vedere alcune sue tavole in dimensione gigante alla mostra che nel 2014 Lucca Comics&Games gli dedicò. Fu una vera rivelazione di fronte a illustrazioni pari a dipinti degni appunto della luce e della potenza di Caravaggio. Chi denigra i fumetti e i suoi illustratori e li tratta da cose per sfigati e per ragazzini, dovrebbe rimangiarsi molte parole e togliersi la spocchia di fronte a dei veri artisti, ai nostri artisti contemporanei, che hanno ancora una volta nella mano e nella matita la potenza della comunicazione. In quella mostra c’erano delle tavole di Dante ma non sapevo ancora che sarebbero confluite in un’opera di ampia divulgazione.

Ora arriviamo a noi. Perché prendere questo libro?

Prezzo abbordabile (28 euro), anche se ha una massa specifica importante.

Prosa a fianco della poesia. [Ed eventuale spazio per gli appunti se venisse regalato a un ragazzo che studia. Ma vi prego chiedetegli di scrivere a matita e non a penna che questo libro non va rovinato…vi prego anche voi scrivete a matita sui libri.]

Spiegazione e rissunto di ogni capitolo.

Ma soprattutto fidatevi di Dell’Otto. Non solo e non tanto delle sue illustrazioni evocative, ma soprattutto della sua esperienza. Egli, in un’intervista a La Lettura, ammette di non aver amato Dante (credo come molti di noi che hanno dovuto anche subirlo, e forse male, a scuola), anzi lo schivava proprio potendo, ma lo hanno portato a sentire Nembrini e lui ha ammesso che le immagini gli sono state evocate dalle sue parole. Evocate, capite? Capite cosa vuol dire questo? Capite la potenza di queste due persone messe insieme? E’ nata una sinergia che è potenza vera e propria che parte da un materiale che deve essere comunicato con la stessa potenza con cui venne creato.

Aggiungo prima che vi prenda la frenesia di buttare tutti i testi di Dante che avete a casa, che questo volume è di supporto al classico libercolo più o meno abusato e pieno di note che avete in libreria. Non sostituisce. Per quanto ben fatto, comprendere la Divina Commedia non è facile e soprattutto comprenderne il linguaggio nella sua interezza e necessitano più strumenti. Questo è uno, immediato e ben fatto.

Quindi, Natale (o Santa Lucia da noi) sta arrivando e credo che questo possa essere il regalo adatto per tutti gli appassionati di Dante, per i giovani che devono affrontarlo e per chi ama la Storia medievale (e magari è anche un po’ nerd).

Vi lascio con questa intervista a Dell’Otto. https://www.youtube.com/watch?v=KXtvpD7GXE4

Ma anche e non solo. Guardatevi anche questa intervista intitolata “La speranza della bellezza

A questo link si va direttamente alla scheda tecnica sul sito della Mondadori.

La gabbia del “mediomedioevo”

cropped-codex-grc3a6cus-matritensis-ioannis-skyllitzes-sicilia-xii-secolo.jpgPrima di tutto permettetemi di spiegarvi cosa intendo io per “mediomedioevo”. Il termine nacque (non chiedetemi dove come e quando perché non sarei specifica visto il tempo passato ma soprattutto, fidatevi, non è nemmeno interessante saperlo) più o meno consapevolmente una decina di anni fa in senso positivo, ma anche con un risvolto negativo: il positivo è far capire ai rievocatori che i ritrovamenti eccezionali, in senso di eccezioni, non possono diventare la regola di ricostruzione per tutti, quindi se in quella tal tomba era stato ritrovato quel tal oggetto ma solo lì e solo quello, quello doveva rimanere un unicum, chiaro? In senso negativo invece è stato usato per eliminare tutte le differenze: si è partito con il minimizzare le mode regionali presenti in Italia per uniformarsi a due o tre standard molto simili tra loro (e quindi accettabili uniformemente), per arrivare alle tecniche di comportamento, di combattimento, il cibo e via andare: nacque il termine di “mediomedioevo” proprio per indicare che doveva esistere uno standard italico comunale secolare a cui il rievocatore si sarebbe dovuto adeguare per essere considerato un valido rievocatore; tutte le eccezioni sarebbero state mal viste e non considerate in sede di eventi, con a volte pretese di cambiare per poterli tollerare. ALT! Ma dove sta scritto ‘sta put…..ta? Da nessuna parte, ma sicuramente nella testa di alcuni rievocatori è stata presa come la bibbia (volutamente scritto minuscolo perché quel modo di fare non ha alcun valore scientifico o morale o etico o non so cosa che si debba applicare seriamente alla rievocazione) e come tale si è diffusa fra chi in modo molto pigro si è pedissequamente adeguato.

Risultato? Risultato allora che chi faceva cose extra “mediomedioevo” ha dovuto lottare e faticare e forse sbattere anche qualche porta, mentre le nuove leve rievocative si sono adattate pigramente a uno standard che non ha portato per niente a elevare la ricerca, la sperimentazione e la diversità. Anzi.

Perché cari i miei rievocatori sapientoni, molti di voi non hanno compreso assolutamente niente di quello che hanno letto negli anni.

Vi rimando al post scritto dal mio gruppo sul nostro blog per capire l’inizio del mio ragionamento: “Perché è fondamentale rievocare i templari?” Da quel post partono o nascono tanti ragionamenti legati a tante altre figure che non vogliamo o non capiamo essere fondamentali.

Ordini monastici militari. Presenti nella Storia dal XII secolo almeno e vigenti tutt’ora. Pochi comprendono appieno la portata rivoluzionaria non solo dei templari, ma anche degli ospitalieri e dei teutonici (per parlare di solo quelli più conosciuti). Pochi gruppi li fanno (beh pochissimi oserei dire…e li conosco per nome tutti!) e pochi eventi capiscono che la loro presenza è fondamentale per dare una normalità alla verosimiglianza storica.

Ebrei. Quasi assenti da ogni panorama rievocativo, pur essendo presenti in Italia dal 70 d.C indicativamente e avendo forti comunità sparse in varie zone ed essendo presenti per esempio in alcune leggi suntuarie (tanto per citare un qualcosa che piace tanto di questi tempi in cui i vestiti sono diventati oramai il punto nodale di tanti gruppi). Perché non li si ricostruisce? Ah, boh…son ebrei…che ne so io (leggere tutto con tono sarcastico). So di un gruppo che ha fatto partire il progetto ed essendo loro abituati a fare i saraceni so che hanno la mentalità giusta per parlare dei “diversi”.

Musulmani e/o arabi cristiani. Altro tasto dolente, pur considerando che tutto il sud Italia vedeva le presenze dei primi, la Spagna era musulmana fino al XIV circa e tutto il medio oriente vedeva la presenza di arabi cristiani a fianco o meno dei latini arrivati per riconquistare la Terrasanta, i gruppi che li annoverano al loro interno forse si contano sulle dita di una mano. Ah, ma sono lontani dal “mediomedioevovicinovicino”…

Suore, preti, frati, monaci e prelati vari. “Son noiosiiiii”, “Ma chi vuol fare una suora???” è vero, è molto più figo fare il cavaliere, è molto più ganzo fare il mercante, è molto più divertente fare il mercenario (possibilmente bracalone, ateo, mal messo, mal organizzato e senza disciplina). Eppure i nostri cavalieri, mercanti, dame, artigiani e artigiane e i nostri mercenari vivevano a stretto contatto con loro in ogni momento della loro vita, volenti o nolenti e noi rievocatori no. Come possiamo dirci precisi?

Questi sono solo esempi per far capire quante cose mancano a noi rievocatori e non vogliamo vedere perché “che palle!”, perché alla fine ci guardiamo attorno negli eventi e siamo tutti simili senza doverci spingere a metterci in discussione e a vedere che molti di noi non fanno nemmeno un minimo sforzo per non fare la copia di un altro rievocatore. Siamo pigri. Punto. E tutto ciò è francamente detestabile.

La pigrizia sta uccidendo certi periodi rievocativi e solo un nuovo modo di farlo può salvare capra e cavoli (nel senso di eventi, di patrimonio artistico, di patrimonio immateriale del sapere, della fatica del lavoro di tanti gruppi che stanno lavorando da anni); solo la spinta a capire cosa si legge senza ripeterlo a papera mentre si fa didattica; la spinta a capire seriamente la complessità di ogni mondo e secolo che rievochiamo, la multiculturalità del medioevo (che vien sempre visto molto banale e monolitico, mentre era altrettanto complesso quanto un periodo romano sempre visto variegato e particolare); dobbiamo metterci in gioco e sperimentare e uscire dalla gabbia, perché questa gabbia del “mediomedioevo” ci sta portando alla mediocrità.

Cavoli, abbiamo dei tecnici ricostruttori che sono a livello oramai dei più bravi esteri, abbiamo eventi che potrebbero davvero rendere tantissimo, abbiamo gruppi che si fanno ben vedere fuori anche dei patri confini, ma se ci guardiamo siamo un po’ tutti uguali! Usciamo dalle nostre gabbie mentali, sperimentiamo, proviamo a vedere che c’è davvero molto di più sia in fichezza che in manualità e che le vesti di lanaultrafigheelavorate (sì, lo scrivo tutto attaccato e capite perché) non sono di più di un sobrio abito nero da frate o da frate combattente. Rompiamo la gabbia, perché è tempo!

POSTILLA:

Prima che mi scriviate “Fai tu!” o un “Ma tu cosa fai per cambiare?” “O chi ti credi di essere?”, vorrei ricordarvi che:

  1. faccio parte di un gruppo che da 23 anni si occupa di templari seriamente e con un continuo mettersi in dubbio e che da quest anno ha deciso di fare altrettanto per i cavalieri di Rodi e che nei miei 16 anni rievocativi mi sono spesso sentita rivolgere strani sguardi o strane frasi (del tipo “non capisco perché li fate”) da più di un rievocatore.
  2. in epoca romana con il gruppo “Vicus Italicus” io mi sono occupata di schiavitù con annessi, connessi, schifezze e bassezze; organizzando un laboratorio per bambini e la didattica più complessa per gli adulti.

Detto questo vorrei smettere di sentirmi sola e vista strana, a volte anche squadrata dall’alto al basso, da gente tutta uguale di cui a volte io vedo le potenzialità per poter fare altro, ma che evidentemente vedo solo io… Io in gabbia non ci sono mai stata nemmeno in ambito rievocativo…

Le Donne fra l’8 marzo e la Storia

Tranquilli non sarà un post sulle donne, sulle rivendicazioni o sulla Storia di questa giornata commemorativa che è diventata una festa-farsa. Chi mi conosce sa che non la festeggio, che la detesto, che la mimosa puzza e che da un estremo all’altro mi viene il nervoso a leggere e ad ascoltare certe cose. Questo post parla un po’ di quello che mi gira in torno, delle donne che negli ultimi anni ho visto “nascere” e far girare questo mondo che è il mio: la rievocazione.

Il fenomeno del living history o rievocazione è prettamente maschile, diciamocelo: è il sogno di ogni ragazzino di poter diventare il soldatino con cui giocava, senza per forza andare a fare la guerra vera. Un po’ come il mondo nerd: si realizzano le fantasie senza l’orrore della realtà. Di fatti la parte più preponderante è la parte militare, volenti o nolenti. Quando 27 anni fa sono entrata nel mondo del gioco di ruolo da tavolo e poi dal vivo e 16 anni fa in quello della rievocazione ero una mosca bianca, anche perché non accompagnavo nessun compagno/moroso/marito, ma andavo con mio fratello (è tutta colpa sua, sappiatelo!) e poi andavo per stare in compagnia e godermi gli amici: in mondi in cui la femmina era un essere mitologico o una palla al piede, io che volevo fare e che non stavo nel ruolo della bella statuina ero una bella spina nel fianco. Per mia fortuna ho avuto buone spalle maschili e qualcuna femminile e sono ancora qua, a rompere le scatole e a fare (non so cosa, ma qualcosa faccio).

In questo anni, limitandomi alla rievocazione, ho visto crescere tantissime splendide rievocatrici, alcune forti ricostruttrici e tante donne che pur accompagnando i propri consorti hanno saputo imporsi per carattere, gentilezza, disponibilità, forza e determinazione. Non farò nomi, ma spero che alcune riescano a riconoscersi.

Ho visto archeologhe faticare, studiare, progettare, girare l’Europa e poi sentire il rumore delle porte che si chiudono, lanciare curricula e riciclarsi in altro dall’insegnamento nelle scuole (entrando in un vero girone dantesco) al provare a fare cultura e Storia; alcune ci riescono, alcune passano la mano, alcune non mollano e alcune, pur sapendo che sarà un futuro incerto, quel pezzo di carta su cui scritto “archeologa” lo vogliono a tutti i costi. Non è facile, lo vedo e credo e sento che le mortificazioni sono più ampie delle soddisfazioni, che elemosinare una pubblicazione è quasi un pro forma, che aprire una partita iva e poi chiuderla per colpa delle tasse (capita, sappiatelo, mica tutti riescono a sopravvivere) sia uno di quegli scogli che sembra doveroso superare. Eppure continuano a fare, costruire, mettere in piedi, progettare, portare idee nei musei e incazzarsi ancora e ancora e ancora, imperterrite.

Ho potuto collaborare con storiche di grande spessore accademico e culturale, imparando da loro, apprendendo dai loro testi e stupendomi del vederle sorridere anche quando senti nel fondo delle parole la fatica di fare ricerca o di non poter salvare luoghi studiati devastati dalla follia della guerra. Amare una cosa, studiarla nelle pieghe e poi vederle sbriciolarsi per vari motivi è come veder morire una persona cara: qualcosa che non puoi impedire, pur volendolo.

Ho visto una piccola casa editrice nascere e tenacemente dalla forza di una Donna che non può fare a meno di parlare di Storia, mettere su mostre e fare fare fare in questo mondo in cui è chiaro che con la cultura non si può mangiare. A volte non si può fare a meno di fare follie per questo demone che dentro rugge e che non ti fa pensare ad altro che a quanto siamo fortunati di poterlo avere dentro.

E poi ci sono loro, quelle splendide e tenaci donne che ho l’onore di conoscere da anni. Alcune le ho viste “crescere”, affrancarsi, imparare la lezione a andare coi loro passi; altre le ho viste giganteggiare mettendo in riga omoni grandi e grossi e forse anche un po’ spocchiosi. Perché il mondo della rievocazione non è molto diverso dalla vita vera coi loro minus habens che pensano che le donne servono solo al sollazzo, che rompono le scatole se esprimono un pensiero (di solito basta far muovere un neurone e già si è geni in confronto a certi figuri), che farebbero qualsiasi cosa per rimetterti in riga e in un ruolo che è quello dell’accudimento. La vita è così, mica possiamo pensare di vivere in un’isola felice. La differenza è che io qui, in questo folle mondo da sottocultura sociale, ho incontrato molti più uomini disponibili a mettersi in confronto anche con una donna; ad alternare paternalismo a sincera stima; a valutare la meritocrazia come un dato di fatto anche quando si aspettano da te di più che da un loro sottoposto: in questo mondo la fatica che sprechi e il sudore che cacci fuori spesso viene ben ripagato.

Quindi sì, sono fortunata a stare in questo mondo per gli uomini con cui è un piacere scambiare battute, chiacchiere e qualche sana botta e per le donne che, tolta qualche oca di passaggio, sono toste e determinate.

Alle mie amiche archeologhe (qualsiasi cosa voi stiate facendo lo sarete sempre), alle mie amiche storiche, alle mie amiche rievocatrici e ricostruttrici va il mio grazie: grazie di esserci. E non per quel malsano senso che le donne rendono tutto più bello o perché siete “l’altra metà del cielo” o str****te del genere che vi avviliscono nel vostro ruolo di essere umani: non siete così perché casualmente siete nate donne, ma perché volutamente siete donne con capacità e questo è un merito e un accrescimento e questo merito lo avete indirizzato a qualcosa che è un bene per tutti cioè fare cultura.

Sogno un giorno in cui non ci sarà bisogno più di parlare di 8 marzo, perché le donne non saranno più legittimate a uscire di casa con le amiche solo quel giorno (parlo per esperienza vista); o non dovranno sottostare a colloqui ridicoli e patetici che mettono in mezzo scelte sentimentali o progettuali di vita famigliare prima delle competenze; o pagate meno di un uomo per lo stesso lavoro; di donne in posti chiave nella cultura dal ministero della cultura a direzione di musei senza che ciò faccia scalpore (in bene e in male) perché siano lì per il loro valore e non per le quote rosa; che non ci venga più detto che non possiamo fare cose perché “siamo più piccole, deboli e meno intelligenti” e che sarebbe meglio che stessimo a casa ad accudire i bambini (come se quello fosse facile comunque, razza di …); che le archeologhe, storiche, restauratrici, rievocatrici sono brave, ma “fatemi parlare con un uomo responsabile”; che siano le nostre competenze e non il nostro utero a fare la differenza perché se un tempo qualcuno diceva che “oltre alle gambe c’è di più”, ora è tempo di dire che quel più è il nostro cervello. Nel mondo che gira attorno alla cultura ci sono buoni segnali, non posso dire di no, ma se siamo ancora considerate come un fenomeno, un articolo da giornale che fa scalpore come un panda albino (esistono? mah, mi è venuto così il paragone), soprattutto considerando l’alto numero di donne che si sono negli anni dedicate a fare Cultura, beh non è cosa che mi faccia fare i salti di gioia.

Dateci una leva e un punto d’appoggio e vi solleveremo il mondo, ma uomini collaborate con noi e questo mondo lo ribaltiamo insieme. Buon anno a tutte, perché non ci basta un giorno per sapere che e come possiamo farcela.

13340043_829600020508229_3440472887859145966_o

Io e Betta degli Aper Labronicus. Perchè essere donne combattenti vuol dire anche prendersi un sacco in giro e divertirsi a farlo.

L’importanza di comunicare le cose corrette

Ritorno a buttare giù i miei pensieri piuttosto che farvi vedere cosa combino (anche perché sono in ferma biologica, come si direbbe se fossi un pesce): pensieri che frullano in testa avendo a che fare con amici e conoscenti dalle vite più disparate. Non ho solo rievocatori fra le mie conoscenze e anche fra loro il modo di approcciarsi alla Storia e alla divulgazione non è mai lo stesso per tutti.

Cosa significa fare divulgazione?

Non faccio un’elenco in modo da darvi il vostro pensiero su un piatto d’argento, vi dico direttamente il mio: fare divulgazione significa comunicare nel modo più comprensibile un’informazione veritiera.

Sezioniamo la frase.

Informazione veritiera. Faccio fatica a parlare di Verità (con la V maiuscola ovviamente), perché è una cosa che si potrebbe ottenere solo avendo una macchina del tempo e per ora non esiste. Per ora. Quindi si deve usare un termine che si avvicini alla verità, al dato oggettivo scevro da ogni visione soggettiva e personale: potrebbe essere verosimile o veritiero. Chi comunica qualcosa, soprattutto quando si parla di Storia dovrebbe avere prima di tutto dalla sua lo studio e l’approfondimento, poi la comprensione dei dati che ha acquisito per poter comunicare il fatto nel modo più oggettivo possibile. Sì, chi divulga, pur parteggiando per qualcuno o qualcosa (lo facciamo tutti noi rievocatori, se non non sopporteremmo fatica e disagio) dovrebbe essere oggettivo e non negare il bello e il brutto che è stato fatto. Non esiste un’epoca storica che possa essere stata un’età dell’oro: esistono solo epoche di pace, di compromessi, di costruzione ed epoche di guerra e distruzione, e nel mentre si mischia tutto quello detto sopra. Questo dovrebbe essere fondamentale per far capire a chi ascolta che la storia dell’Uomo è un lento mutamento, evoluzione e involuzione, su e giù, niente altro che andare avanti; chi ascolta potrebbe anche capire come cogliere il meglio da ogni epoca, potendo discernerne il peggio; in più si potrebbe anche far comprendere il perché delle mutazioni e della ripetibilità di certi eventi in condizioni simili. Ma questo è un lavoro onesto e pesante perché impone che chi fa divulgazione abbia compreso quello che racconta quasi a 360° e non è facile. Nessuno ha mai detto che lo sia.

Comunicare nel modo più comprensibile. Questo è un pilastro di ogni tipo di comunicazione: adattarsi al ricevente. Non si può parlare in modo difficile a un bambino di 4 anni, come non si devono trattare gli adulti come degli infanti; parlare in una scuola è diverso che fare un laboratorio manuale in estate; parlare in una conferenza è diverso che farlo in aula universitaria. Se vogliamo far arrivare il messaggio senza decodifiche aberranti bisogna adattare linguaggio e tono. La verve è un di più molto personale e non è facile insegnarla.

Detto questo, cosa ha smosso questo mio post? Il fatto che in luoghi deputati allo studio quali i musei, ci siano ancora persone (da guide ai testi di corredo ai reperti, alle didascalie queste sconosciute a volte) che divulgano visioni vecchie di 20 anni, superate dagli studi fatti in questi anni; e che alla mia rimostranza mi sia stato risposto da un non addetto ai lavori che “non era importante, tanto la gente non lo sapeva comunque”.

(sospensione del pensiero).

Qui mi sorge una spontanea: se sei ignorante posso raccontarti qualunque balla tanto si parla di roba vecchia come la Storia? Che differenza ci sarebbe allora con una bufala scientifica o una vera e propria disinformazione fatta per manipolare le coscienze? Non è che se si parla di Storia si possa dire qualsiasi cosa “tanto che importa, son cose vecchie”, tanto non ci sono i testimoni a smentirti.

La Storia è il nostro presente e sarà il nostro futuro o quello dei nostri figli. Non è una cosa da poco. La Storia ci dovrebbe permettere di capire da dove veniamo per riuscire a modificare dove stiamo andando. Se raccontiamo una Storia bugiarda su cosa si basa il nostro presente se non su piedi d’argilla?

Che senso hanno gli archeologi, gli storici, i restauratori, gli sperimentatori, i rievocatori, tutti coloro che mettono le mani nelle fonti, che cercano ancora una volta di farle parlare in modo udibile che tanto basta una balla per ammansire le folle e dar loro il senso di appagamento culturale? Che senso abbiamo tutti noi se basta un pseudo giornalista a fare sensazione buttando informazioni a caso, malgrado centinaia di esperti dicano il contrario? Esiste un panem et circenses anche della cultura e io non lo sapevo? Diamo in pasto alla gente pillole avariate di sapere e loro non avranno più la curiosità di andare a fondo delle cose.

Non è il mio modo di fare cultura.

Preferisco dire “a seguito dei recenti studi quello che sapevamo è stato completamente rivoluzionato e abbiamo cambiato idea” e giù a snocciolare dati, legami, fonti, situazioni in modo che in almeno una persona di fronte a me si illumini il neurone. Preferisco fare un laboratorio didattico sulla schiavitù romana per i più piccoli, ridendo ma non negando loro l’essenziale della cosa, piuttosto che dar loro la peggior fiaba Disney (perché ne ha anche di belle e bisogna ammetterlo). Preferisco “perdere tempo” a cercar di far comprendere il filo rosso della Vita alle persone unendo anche argomenti che sembrano assurdi per far vedere con gli occhi del cervello come vivessero i nostri avi. Preferisco combattere contro i mulini a vento piuttosto che cedere alla faciloneria del buttar su.

Chi ho davanti ha il diritto di accedere al Sapere come me, anche se non ne ha le stesse potenzialità, perché non è una questione elitaria o di scelta divina: non importa l’età, il sesso o il titolo di studio, il mio dovere è di non raccontare frottole e di non accettare che vengano raccontate frottole; mio dovere è di continuamente mettermi in dubbio e continuare a informarmi, anche leggendo materiale che è lontano dalla mia idea storica perché è sempre meglio avere dubbi che certezze nella vita.

Io devo raccontare la Storia, se no che senso ho io di fare la rievocatrice storica?

MRK_0226

ecco cosa significa raccontare la Storia e avere il pubblico che ascolta

Mantova Medievale, ma ancora?

14088456_10208602641397953_1499687014079518380_n

In versione duecentesca e civile. Foto di Paolo Tamassia

Se mi guardo indietro questo è un post classico, qualcosa che va scritto, che segna i ricordi dietro a un evento che oramai dovrebbe essere scontato. Non c’è mai niente di scontato nella vita, nemmeno quando incontri le stesse persone negli stessi posti a fare le stesse cose. “Mantova Medievale, ma ancora mi sconvolgi così?” Questo sarebbe stato il titolo giusto, ma va bene così.

Lo sapevo che quest anno sarebbe stato diverso. Ogni anno lo potrei dire, ma questa volta ne avevo la certezza. Alla fine di Ferrara 2015 come gruppo abbiamo pensato seriamente di prendere una decisione; a gennaio l’assemblea generale ha ascoltato la proposta e a maggioranza l’ha accettata; a Mantova 2016 il nuovo progetto avrebbe preso vita. Non prima. Non altrove. A Mantova. Agli amici non si “deve” nulla, con gli amici si fa, la riconoscenza la lascio a chi non ha altri sentimenti, ma era giusto che fosse lì, dove Gabriele fa il Marchese di Mantova, dove tutto è nato anni fa, dove ci siamo fatti le ossa, dove abbiamo iniziato a ragionare sulla sperimentazione della scherma, dove ci siamo guadagnato il rispetto degli altri e minimizzato le polemiche. Non me ne voglia Tiziano, ma lo dovevamo a Gabriele per tutto il lavoro di inizio che abbiamo fatto con lui in questo ultimo anno fra una stagione rievocativa e l’altra.

14195198_1764976467091966_3609146828323974892_o

Perché a questo giro ho fatto un sacco di chiacchiere in giro per i campi, al mercato e al punto birra.  Foto di Impressum

Ricordo le spese folli in fiera a Ferrara a novembre e a Piacenza a marzo. Ricordo lo stage di scherma di spada a una mano e mezza in montagna da Guidalberto. Ricordo i miei improperi quando non riuscivo a capire la Storia. Ricordo una sera a Urbino con Betta a tradurre dal francese e a iniziare a capire. In un anno il progetto “1410” prendeva forma. A Ferrara le aspettative degli altri erano grandi, avrebbero voluto allora il battesimo, ma non eravamo pronti, pur essendoci resi conto che “solo noi potevamo farlo”. Poi la pausa in un’estate calda e afosa, la sfiga che ci ha giocato brutti scherzi, il cervello in pappa e poi l’ansia vera e propria…non eravamo pronti. Lo so non dovrei dirlo. Si deve raccontare che si va sempre bene, che siamo bravi, splendidi, forti e che tutto ci riesce bene. Io non so mentire, io non voglio più mentire. A una settimana da Mantova alcune cose non erano pronte, a due giorni da Mantova io e mio fratello avevamo tutto (gli unici che avrebbero potuto iniziare) per partire ma non sapevamo come saremmo stati, ci guardavamo e ci facevamo “coraggio” perché tanto buttarsi si fa e chi non lo fa è un pavido.

Cucivo cotte d’arme strane, coi colori “sbagliati”, strette e corte. E sai duecenteschi con tasselli e gheroni per ricordarmi da dove venivo.

Guardavo le cose e mi sembrava tutto strano.

Mantova arriva con un giorno in anticipo il venerdì sera. Le tradizioni sono state ribaltate. L’ansia cresce. Va bene così.

Questo non è un resoconto, una cronaca, è solo il mio sfogo, quindi si passa alla fine direttamente, anzi no, si passa al sabato sera per la prima battaglia in notturna.

14257605_1240735639291704_4141445449331609755_o

Quanto sono grossa in questa muova veste militare…sì, sono io, davvero!   Foto di Brandy Grendel

Ci si prepara. Siamo in pochi. Il resto del gruppo è in Francia. Da giovedì abbiamo uno scambio diretto via wa, ma non sono con me. Non ci sono. Punto. Non si può vietare un’uscita quando sai che è importante su tanti aspetti (sia la Francia che Mantova lo erano, ed erano in contemporanea), ma egoisticamente io volevo che i “miei” templari, ospitalieri, dame e turcopoli fossero lì. A vedere le nuove armature, le nuove livree, l’emozione, lo stordimento, i sorridi larghi e gli occhi da bambino di tutti noi, sentire l’ansia crescere, vedere gli altri rievocatori aspettarci al varco e poi annuire sorridendo. Sentire il rumore, vedere la luce delle candele sulle armature, aprire gli elmi per far bere, sentire le botte, sistemare tutta quella ferraglia che si muoveva diversamente, non capirci nulla e ridere alla fine per alleggerire la tensione. Volevo che fossero lì. Punto. Non c’è molto altro da spiegare.

Mantova Medievale 2016 è il punto di svolta. E’ il salto della Mansio alla fine del trecento e siccome per colpa del truffaldino Filippo il Bello non si possono fare i templari, abbiamo scelto i Cavalieri di Rodi. E io sono lì in prima linea, sempre a portare avanti quello che ho scelto 15 anni fa quando mi sono imbattuta nella rievocazione. Sono gli stimoli nuovi quelli che non fanno morire le persone; l’abitudine uccide qualsiasi tipo di relazione. Non finisce il duecento, ci sono troppe cose da fare, rifare, controllare, risistemare; ci sono eventi su cui scommettere, gruppi con cui provare le nuove collaborazioni; ma bisogna buttare anche tutto all’aria e ricominciare e provare. E io ci sto provando. Prendo le mie casse piene di panni e burattini e vado avanti, con i piedi pesanti, la testa nell’elmo (ora non so più quale), vestiti, armature, cotte, usberghi e gambeson: tutto doppio, tutto in evoluzione, non si lascia a casa nulla, non si abbandona nessuno.

Mantova Medievale è casa, famiglia, natale coi parenti buoni, risate, sbatacchiate, botte e segni sull’elmo, ma non si può rinunciare. Ora più che mai.

14202557_1082705755100490_2171060896878502799_n

Io. E sono splendida! Grazie Giacchino Sparrone per la foto.

p.s: Non citate Giovanna D’Arco a vedermi (sono stanca di questo banale paragone e un giorno vi spiegherò perché), sarebbe un errore storico e filologico, ma soprattutto non sarebbe giusto per me. Sono la veterana di seconda linea, quella che fa da puntello in modo che il grosso davanti a me non retroceda all’impatto (e di solito ce la faccio a fare il mio dovere), non mi interessa il comando, non mi interessa stare in prima linea, non mi interessa altro che divertirmi, so quando fermarmi e quando spingermi oltre. Forse chi non ha mai indossato un’armatura non può capire quale vero senso di comunanza si prova dentro a quel ferro, quella lana, quelle imbottiture: non c’è niente di sacro, leggendario, epico, c’è solo e tanta concreta energia. Ridiamo sì, è vero, lo facciamo per la tensione, lo facciamo perché ci stiamo divertendo e quando la gente si diverte con gli altri ride (e per fortuna), ma sappiamo i nostri limiti e sappiamo chi siamo. Io sono semplicemente io, col mio nome medievale di Eloisa (e già mi porto dietro un paragone impegnativo), ma quando chiudo l’elmo sono “solo” un serragente del Tempio, un fratello ad terminum, e ora un sergente dei cavalieri di Rodi e fidatevi che è già tanta roba così. Grazie.

“Quando fare è credere” di J. Scheid

Per la serie “consigli per la lettura” vi parlo di un libro di storia antica romana dedicato esattamente non tanto alla religiosità, ma alla ritualità dei riti della religione romana.

Scheid si sofferma a studiare tre riti: i riti della dea Dia, i rituali per la tutela dei campi spiegati da Catone e i riti funebri. In questi tre momenti lo storico cerca non solo di dipanare il concetto di rito, di capirne la gestualità per capire se ci fosse un’idea di base comune o se a ogni divinità bisognasse approcciarsi in modo personale. Insomma: i romani avevano una “messa”(termine che uso provocatoriamente, si sappia)? Più che una “messa” vera e propria, Scheid sottolinea almeno due aspetti importanti: uno che ci sono riti privati e riti pubblici, quelli che riguardano le famiglie in quanto tali e quelli che coinvolgono lo Stato in qualità di “individuo” pubblico e politico che parla a nome della collettività; il secondo è la presenza di un rito romano e di un rito greco, inteso come insieme di gesti e sacrifici e modi di porsi.

I due elementi di pubblico e privato sono una componente specifica della società romana in cui l’individuo vale per sé, ma anche per la sua famiglia e come valore per lo Stato: insomma una cosa complicata che non è così netta o facile da distinguere. Insomma il tria nomina (i tre nomi che identificano ogni cittadino maschio libero) sono quanto di più emblematico per capire questo meccanismo. Nella religione poi si nota in modo netto, dove i riti privati (in questo caso vengono presi in esame quelli funebri) sono una cosa in cui nessuno deve mettere mano, ma che si attengono a una chiara e ripetibile ritualità e cerimonia valida per tutti i cittadini, e vengono raggruppate in date specifiche durante l’anno dove tutta la cittadinanza si fermava e collettivamente, ma privatamente, onorava il ricordo. I riti pubblici invece sono molto più complicati: affidati ad esponenti politici che rappresentassero tutti, scanditi in momenti chiari e non sempre accessibili tutti, ricondotti alla collettività in momenti finali (quali i giochi).

Per quanto riguarda il secondo aspetto dell’origine della ritualità, quello che mi ha più colpito (ma che avevo già intravisto e compreso in altri testi e soprattutto nell’esame di storia romana fatto all’università) era la tranquillità dell’assimilazione di riti non propriamente romani: assimilazione talmente antica e profonda che gli stessi storici romani non sapevano distinguere o riferire al meglio quale fosse uno e quale fosse l’altro. Una cosa che ho sempre apprezzato in ottica religiosa dei romani è la capacità “opportunistica” di assimilazione delle divinità altrui: questo è il pregio delle religioni politeiste, oltre al fatto che salvo rari casi non le scomodano per dare seguito a una guerra (anche se senza il “beneplacito” divino raramente si muovevano, quindi anche in questo senso le cose sono molto più complesse).

Altro aspetto molto importante del libro è la descrizione di sacrificio animale ed ecatombe, facendo capire al lettore non tanto il tipo di animale che si dovesse sacrificare, ma la parte dell’animale che andava divisa fra mondo divino e mondo umano, e soprattutto la quantità. Stupefacente è comprendere come la massa di carne usata potesse essere talmente rilevante da fornire tranquillamente i macellai della città (ovviamente il riferimento è a Roma) e la popolazione, senza bisogno di macellare altri animali per il fabbisogno normale di alimentazione. Attraverso questa spiegazione tutta la figura dell’allevatore, del macellaio e della distribuzione della carne non ammessa alla divinità e a chi compiva il rito, prende un aspetto assolutamente più comprensibile, tolta l’aurea di sacralità del primo (allevatore e le sue bestie) e di “mercificazione” del secondo (il macellaio). Ancora una volta la religiosità romana prende l’aspetto della pragmaticità e  praticità, non sprecando nulla di quello che è comunque un bene.

Un libro da leggere, anche se non sempre di facile lettura, molto tecnico, con citazioni, ma non immagini; comunque utile per chi volesse ricreare in ottica rievocativa anche un aspetto importante della storia romana

Voto 7

Scheda tecnica

anno di pubblicazione: 2005

titolo originale: Quand faire, c’est croire. Les rites sacrificals des Romains

traduttore: Barbara Gregori

casa editrice: Editori Laterza

finito di stampare settembre 2011, SEDIT-Bari

copertina: “Taurobolium“. Particolare da un affresco della Casa del Poeta Tragico di Pompei. Napoli, Museo Archeologico Nazionale. Foto Lessing/Contrasto

pagine 325

Workshop “Il cappuccio trecentesco” a cura di Anna Attiliani e Irene Barbina

Settimana scorsa ero a fare lo stage di lotta antica organizzato dal mio gruppo e ieri invece ero a fare quello di cucito a Imola a quello organizzato da Anna e Nini per imparare finalmente a cucire a mano. Come al solito la mia schizofrenia rievocativa si palesa sempre.

P1200623

tema della giornata

E’ da tempo che Anna e Nini mi tampinano e mi stimolano ad intraprendere anche questo modo di affrontare la rievocazione e io sono sempre stata refrattaria, non tanto perché non mi interessa l’argomento, ma per mancanza di concentrazione: a volte penso che non mi sia possibile fare e star dietro a tutto quello che mi piace o mi stimola. O forse ho ancora l’arroganza di voler avere una vita sociale oltre la rievocazione…non so.

Comunque sia, ieri ho ceduto, anzi avevo ceduto appena Anna aveva pubblicato il manifesto sulla sua pagina fb (Tacuinum Medievale): questa volta avrei dovuto rischiare. E ho fatto bene.

P1200624

La classe. Epoche e gruppi diversi, competenze diverse, tutte messe a disposizione per confrontarsi

Prima di tutto corsi del genere sono un ottimo motivo per ritrovare amici rievocatori anche di diverse epoche, in momenti più rilassanti e meno concitati di una rievocazione; secondo perché proprio le diverse competenze e studi permettono di affrontare lo stesso argomento sotto diversi punti di vista diversi, con tanti stimoli, domande e dubbi (insomma una vera e propria “tempesta di cervelli”); terzo perché le competenze in questo “lavoro” non finiscono mai e bisogna sempre e solo imparare, sempre. Non si è mai arrivati, soprattutto se a un certo punto vuoi capire davvero la vita del passato, senza modellismo o stereotipi. In ultimo, mettersi sempre in dubbio, provando e riprovando e ricostruendo abiti ed oggetti cercando di essere più verosimili storicamente, entrando pian piano nella mentalità dell’uomo o donna che si vuol ricostruire.

P1200634

Il gruppo di taglio

Torniamo a noi. Dopo una mattinata di didattica pura con un’ottima introduzione di Anna, con supporto di Todeschino (modello autovestente 😉 ) e Nini, il pomeriggio dopo pranzo si è passato alla vera pratica dividendo la classe in due: un gruppo con Anna e Todeschino a impostare il cappuccio, uno con Nini a imparare i punti. E poi ci si scambiava. In finale di lezione, Anna ci ha fatto vedere come fare i bottoni (e la cosa le piace un sacco) e le asole, mentre Sebastiano cercava faticosamente di imitarla avendole espresso le sue perplessità nella resa.

P1200641

gruppo cucito

Erano tante le nozioni da imparare e tante le cose che volevano farci conoscere e provare, quindi al di là della battuta ogni tanto abbiamo lavorato tanto e in silenzio, cercando di apprendere il più possibile. Non è stata una passeggiata, perché a mio parere sarebbe stato utile avere più tempo per metterci ancor di più alla prova e magari completare il cappuccio insieme invece che lasciarci il compito a casa. Al di là di questo piccolo appunto che è dovuto più a “egoismo” mio che a dimenticanze altrui, tutto è filato liscio come l’olio e anzi ha stimolato davvero la mia voglia di imparare e provare. Per fortuna la dispensa che mi permetterà di ricordare cosa fare e come e magari capendo anche come utilizzare i diversi punti per la realizzazione dei diversi pezzi. In più la bibliografia mi ha fatto pensare che devo trovare il modo di ordinare da amazon un paio di libri che ho sempre guardato, ma che non ho mai voluto prendere per “non immischiarmi troppo”.

CAM00670

uno dei miei esercizi di ieri. 

Tornando a casa, al di là di guidare sotto al diluvio (che noia guidare ai 110 e meno…ma si deve), pensavo mentalmente se in casa avessi un pezzo di stoffa di lana con cui provare a realizzare la mia versione del cappuccio e mettere in pratica, riguardando l’utile dispensa, quello che mi è stato insegnato, perché in situazioni del genere più fai e più ricordi e meglio ti riesce e più ti vien voglia di fare. Imparare è maledettamente drogante!

Un grazie a tutti i ragazzi e le ragazze del gruppo per aver condiviso questa esperienza: rivedere gli amici, scambiarci notizie e informazioni finalmente a voce è più stimolante che scrivere su fb. Grazie a Francesco/Todeschino per aver fatto da supporto, dato una mano, palesato che fa il “piccolo cinese che cuce”, sempre col sorriso, sempre attento. Un grazie speciale ad Anna e a Nini per tutto il lavoro fatto, per la disponibilità e per non aver perso mai il sorriso anche quando la stanchezza si faceva sentire. Non vi prometto che farò mille bottoni e mille asole come voi, ma cercherò di impegnarmi di più e provare a fare, fra un combattimento e l’altro. 😉 A quando il corso sulle calze?

“Sotto il segno del leone” di Amedeo Feniello

Per tutta una serie di motivi, fra cui il fatto che non riesco a star dietro a tutta la Storia, la parte del Sud Italia medievale mi è poco conosciuta nel suo particolare. Non è che non sappia cosa sia successo, ma in effetti la conoscenza della storia in ottica anche islamica o semplicemente araba mi sfugge. Quindi, considerando anche che non si smette mai di imparare la storia templare, ho iniziato a curiosare.

sotto il segno del leone

qualche ricordo mio dalla Sicilia e l’altro da parte di un mio amico dalla Turchia

Uno dei primi libri che mi sono presa, come introduzione al periodo, è quello in questione in questa recensione e devo dire che il primo approccio è stato faticoso perché la prosa delle prime pagine è piuttosto fuorviante per quello che sarà il vero narrare storico. Mi sono chiesta se fosse colpa mia nel senso che cerco sempre libri tecnici e non so più affrontare quelli introduttivi “alla portata di tutti” (il libro è stato comprato da Feltrinelli e non nei soliti canali specialistici da cui mi rifornisco); oppure altro era l’intento dello scrittore facendone quasi un romanzo storico. Per fortuna ci siamo compresi subito dopo e tutta una serie di nozioni molto interessanti sono state segnate a buon rendere.

Il meridione, anche se non tutto e non con la stessa copertura, ha dovuto affrontare una serie di conquiste e di cambiamenti di poteri, diversamente dal nord, ma tutti apportatori di leggi, mercati, alleanze, usi e costumi; in questo caso la conquista ha apportato un elemento ancor più importante per le conseguenze che si porta dietro: la religione. Non che il continente europeo non si sia portato dietro il problema religioso, a volte anche solo come paravento dietro cui nascondere altri problemi o anche discriminazioni, ma di solito si trattava, una volta che il cristianesimo si era imposto nel centro sud Europa, di modi di percepire la stessa dottrina; qui invece si parla di un’altra religione, di qualcosa di diverso, anche se normalmente si tende a omologare le tre religioni del Libro sotto una stessa cosa. Le differenze ci sono, ci saranno sempre, ma il testo giustamente non tratta di teologia ma di cultura o eventi storici, di politica e di economia. E quindi si riscopre l’importanza di un governo unico o dalla stessa parte per favorire gli scambi commerciali (prima era l’impero romano, poi, in questo caso, è l’appartenenza a un unico sentire o religione anche se i governatori sono i più disparati) nel Mediterraneo. Si da forza al fatto che dall’ 800 in poi i popoli musulmani erano una forza in espansione e anche in costruzione, con sì desiderio di conquista, ma anche stimoli intellettuali e di tolleranza; tutto ciò ha permesso di dare un’ulteriore spinta di progresso in quei territori che per varie scelte politiche e casuali erano ai margini dell’impero (vedi la Sicilia).

P1110696

La cattedrale di Palermo. Ricordo di una bella vacanza in quella città, nel 2013

Una volta che perde il modo romanzato di raccontare la vicenda, il testo mi è diventato fondamentale soprattutto perché tratta argomenti che di solito sono passati sotto silenzio in quasi tutti gli altri: la schiavitù (fenomeno molto comune in tutto il medioevo e che bisognerebbe studiare meglio); i commerci sia in ottica di tratte che di materiali; i rapporti con le altre figure religiose e il concetto di tolleranza (altalenante e comprensibilmente logico), soprattutto trattando anche le comunità ebraiche da una parte all’altra del mare. Molto importante per quello che mi serve anche il discorso sui materiali tessili (lino, seta e cotone) che di solito si pensa siano arrivati in Italia in epoche successive, con le crociate: lo storico invece, attraverso i documenti, anticipa la loro venuta e la loro diffusione sia come coltivazioni che come lavorazione.

L’ultimo capitolo è dedicato a Lucera e ne da un racconto ben diverso da quello che mi ero fatta leggendo e ascoltando i miei amici rievocatori del sud: non una città aperta, nata spontaneamente e culla di cultura, ma un vero e proprio ghetto dove Federico II (stupor mundi sì, ma approfittatore a suo vantaggio sempre) aveva fatto deportare la popolazione siciliana di fede musulmana. Mi si è aperto un modo nuovo di vedere sia l’imperatore che i vari rapporti che egli aveva con le più disparate personalità e comunità viventi sotto il suo impero: qualcosa di ancor più complesso e nello stesso tempo meno lontano dalla mentalità medievale del tempo.

Qualcuno leggendo la mia recensione potrà pensare che l’autore sia di parte e in effetti a mio parere lo è stato, ma non come credete. Feniello ha deciso di “parteggiare” per i musulmani, i conquistatori prima e detentori legittimi poi (perché, ricordiamocelo, se occupi un territorio per quasi o più 100 anni qualche legittimità te la sei fatta anche se agli altri non piace), scegliendo di raccontarci il loro “regno” in modo sempre positivo e la “reconquista” dei normanni, dei bizantini e di altri poi come un decadimento all’imbarbarimento più totale. Scelta, che io non condivido non perché parteggi per i musulmani, ma perché per quanto a uno piaccia parlare di una parte la Verità sta sempre nel mezzo tanto più nella Storia che ha fenomeni talmente complessi che bisogno prenderli con tante pinze. Diciamo che è solo una scelta stilistica, più che di metodo vero e proprio, ma con più distacco forse avrei potuto comprendere al meglio la tridimensionalità e multiculturalità del periodo e della zona geografica.

Una lettura che consiglio comunque per chi volesse iniziare a capirne un po’ di più sulla nostra storia e sul fatto che c’è sempre uno scotto da pagare per essere multiculturali ma la Storia ci fa sempre vedere quale se lo si vuole vedere.

Scheda tecnica

anno di pubblicazione: 2011

casa editrice: Editori Laterza

finito di stampare maggio 2011 presso SEDIT- Bari per conto della Gius. Laterza & Figli Spa

copertina: “Suonatori di flauto e tamburo presso la fontana di un palazzo” dettaglio della navata centrale del soffitto della Cappella Palatina di Palermo. Foto archivio Franco Cosimo Panini Editore, © Fondo Edifici di Culto-Ministero dell’Interno. Pugnale ottomano. Foto © SSPL/Getty Images

progetto grafico: Silvia Placidi/Grafica Punto Print

pagine 306

Come comunicare la cultura e arrivare davvero?

Premetto che questo articolo nasce da una mia riflessione di questi giorni e di cui non ho alcuna soluzione, anzi ho molti dubbi, nel senso che nasce dal fatto che dopo aver aperto anni fa questo blog (che sì curo con poca assiduità lo ammetto), avere una pagina fb legata, un profilo twitter e da pochissimo anche uno su instagram, mi sono chiesta come una persona normale amante della cultura possa davvero arrivare alla gente e fare comunicazione e non solo dire “ci sono io io io io io” (atteggiamento tipico, conscio o inconscio che sia, dell’uso dei social network).

musei non social

.

Un giorno mi arriva (non so come e perché, lo ammetto) un twitt del genere e allora la domanda diventa ancora più ampia: come si comunica davvero la cultura? Considerando che i musei dovrebbero avere un team che lavora a questa cosa (con tutti i laureati di comunicazione ad ogni angolo, per non parlare di chi anche senza una laurea ha studiato e imparato come gestire i social), un privato cosa potrebbe fare nel suo piccolo?

Prima di tutto capire che fb, twitter, instagram e un blog non parlano mai lo stesso linguaggio e in tal modo lo stesso messaggio va rimbalzato in diverso modo su tutte queste piattaforme. Seconda cosa che bisogna interagire, lasciando a parte il proprio io perfettissimo e parlare, ma anche parlare deve essere calibrato al mezzo che si sta usando. Terza cosa imparare a usare tutta la tecnologia possibile immaginabile (pc, smartphone, tablet, macchine fotografiche serie). Quarta cosa…dedicare tanto tempo ogni giorno.

Un lavoraccio!

E chi glielo fa fare un lavoraccio così, gratis, volontariato al massimo, a un “banale” rievocatore, storico, archeologo che sia (tutti mediamente con un lavoro che è altro alla fine da quello che amano e hanno studiato) che i musei, gli enti culturali, i mass media si guardano bellamente di compiere? Amore per la materia? Va bene, facciamolo per quello! Facciamolo gratis, facciamolo perché alla fine non possiamo non andare in giro per musei e luoghi archeologici senza tornare a casa con libri, foto, cartoline, segnalibri, oggetti, suppellettili vari! Facciamolo perché se non ci aiutiamo fra di noi e non condividiamo fra appassionati chi ci potrebbe aiutare?

Ma come?

E qui torniamo al mio dubbio.

Coi blog si parla e tanto. Ottimo, comunicazione vecchio stampo, quella che a me viene meglio devo dire perché alla fine mi piace ciacolare. Ovviamente bisognerebbe scrivere in inglese perché arrivi a tanti, ma non tutti lo fanno (e i miei post con anche la traduzione diventerebbero lunghissimi) e si sopravvive benissimo anche usando google translator oppure imparando più lingue. L’importante è lasciare il canale della comunicazione aperto, rispondere anche in una lingua non tua.

Con fb ho imparato che è il mezzo migliore non solo per avere un buon archivio fotografico aperto a tutti, senza pesare sulla memoria del pc o del blog e senza altri filtri, ma è ottimo anche per condividere notizie che rimbalzano da tutto il web. Mi pare che sia una comunicazione più “enciclopedica” (perdonatemi il termine sicuramente inesatto, ma è quello che mi viene in mente a immagine), ampia, meno giornalistica. L’introduzione degli # poi ha permesso di richiamare alla memoria quello che serve come se fosse un archivio interno, se no tutto sarebbe perso (e molto è andato perso a mio parere, anche se ritornerà ciclicamente). Credo che sia quella che arriva più immediatamente, come una specie di “Cavallo di Troia”.

Instagram è “semplicemente” un album di foto da vedere; tanti #, qualche  @; interazione solo o quasi da smartphone (io amo più “lavorare”, meglio dire pasticciare, con le foto attraverso il mio antiquato portatile. Ovviamente tutte le dritte che mi passerete per usarlo al meglio sono graditissime); scaricare una foto è poco intuitivo. Eppure serve? Non l’ho capito, ma è probabile, solo che non so in che modo. Ci sono alcuni rievocatori e le foto sono splendide, ma ammetto che questa è un po’ la pavonaggine di noi rievocatori che amiamo vederci fighi nei nostri abiti storici. I musei condividono i loro reperti e ciò è ammirevole e utilissimo, a volte però sono un po’ ripetitivi (però devo davvero girarci dentro meglio) oppure non si espongono troppo per paura (?).

Twitter. Beh, davvero non so come usarlo al meglio…mi sembra sempre una piazza in cui tutti urlano le loro cose senza ascoltare nessuno, salvo che poi non ci si metta sotto una foto e allora l’attenzione viene attratta. Gli  # e @ nascono qua come mezzo di comunicazione, ma quando guardo la mia pagina vedo poche conversazioni e anche quando mi è capitato di interagire sono sempre molto scarne ed essenziali

Ovviamente tutti questi canali sono un di più al normale giornale, più o meno di settore, o al telegiornale e sono una ricchezza che va sfruttata al meglio, ma oggi come oggi, muovendomi a tentoni, ho più dubbi che certezze per far arrivare la mia passione a più gente possibile in modo che si faccia rete, comunicazione vera e che la cultura esca dai fumosi corridoi in cui certi “piccoli uomini” vorrebbero rinchiuderla come un bene privato.

Voi cosa dite? Come vi muovete sui social? Come li sfruttate per fare divulgazione della cultura? Che dritte potete darmi per imparare maggiormente a sfruttarle? Libri, testi, altro da consigliarmi da studiare?

lol-tell-bizarro

p.s. : Ho volutamente evitato di parlare di rievocazione e didattica, perché quelli so che fanno comunicazione, come di altri social che non uso (tipo google+) e che non so se e come possano servire (ovviamente anche qui vanno benissimo tutte le dritte per usarli al meglio). Mi sono limitata a parlare di quello che ora sto usando perché più comuni.

 

Un treno chiamato “Festival del Medioevo”.

si arriva...i pensieri

si arriva…i pensieri

Ieri finalmente mi sono messa a scrivere il post sul “Festival del Medioevo” sul blog Mansio, oggi tocca a me per me. Diventa difficile scindere le due cose e fare due discorsi diversi per un’esperienza unica e che non può non essere la summa di una condivisione di intenti e di fatica, ma ci possiamo provare (almeno in parte mi sa).

Il Festival del Medioevo è stata un’esperienza unica e spero ripetibile in futuro che ha dimostrato a me, ancora una volta, come questo mio gruppo possa essere una sana “macchina da guerra” anche (o forse dovrei dire soprattutto) nelle situazioni più complicate. Questa lo era, considerando tutte le aspettative e le ansie alla partenza; mettendo in conto la stanchezza del viaggio e di montare un accampamento semi completo in 4. E poi la didattica subito, dal primo giorno, a pieno regime, dovendo coprire tutti i buchi degli assenti (quelli che sarebbero arrivati il giovedì notte per la precisione), passando da un discorso all’altro, cercando di capire chi può sostituire chi in caso di bisogno. Solo quando arrivano gli stranieri vado sinceramente in tilt e mi rendo conto che non solo non so parlare l’inglese pur comprendendolo, ma non so fare un discorso tecnico sulla mia didattica…ho tempo un anno per rimediare! Per fortuna Elisabetta (che non si era mai palesata poliglotta), Claudio e Giovanni potevano gestire le situazioni d’emergenza, e non solo, con i vari turisti.

eh, sì, sotto quell'elmo c'è il professor A. Barbero.

eh, sì, sotto quell’elmo c’è il professor A. Barbero.

Dal primo giorno mi sono resa conto che il festival era qualcosa di diverso dal solito, sia per organizzazione che per investimenti, ma anche per interesse di pubblico: un pubblico fatto di appassionati, ma anche di curiosi, di interessati e di veri e propri stacanovisti della Storia. Mi sono guardata attorno e mi sembrava di essere in un mondo a parte, quello un po’ sperato ma raramente trovato, quello dove la cultura è un bene da condividere e da divulgare e non da tenere sotto chiave. Mi spaventava solo il confronto con gli studiosi, con l’Accademia con la A maiuscola, perché alla fine non è facile far capire loro che anche noi, magari senza una laurea, stiamo camminando a fianco, sperimentando, contestando, provando, provocando e tanto altro ancora. Invece, vedere il professor Barbero parlare e chiedere da dentro un nostro elmo perché voleva capire, provare e a suo modo sperimentare è stato per me un tuffo al cuore. In quel momento ho capito che non solo ne valeva la pena tutta la fatica, ma che non avrei dovuto temere nulla.

E ho tirato il fiato.

se anche i più piccoli fanno didattica, io sono a posto.

se anche i più piccoli fanno didattica, io sono a posto.

Sono stati 5 giorni impegnativi, con quasi 10 ore di didattica continuativa e spesso in piedi, con la tensione che qualcosa all’ultimo non andasse come di dovere, cercando di dare il massimo, di gestire le forze di tutte, di risolvere ogni piccolo inconveniente senza mai spazientirsi. Ma sono stati 5 giorni di orgoglio: vedendo che i miei “pulcini templari” si buttavano nella mischia con le nuove didattiche (l’alimentazione e l’architettura), si mettevano alla prova sostituendo degnamente i referenti dedicati quando questi erano assenti, si ingegnavano per risolvere la logistica quando a un certo punto ci siamo trovati sommersi dalla gente. Sono orgogliosa di ognuno di loro e di come hanno gestito ogni momento, anche nello smontaggio quando l’adrenalina ha ceduto il posto alla stanchezza. Lo so che il mio sembra un discorso da “mamma chioccia”, ma purtroppo alla fine il mio istinto da veterano punta istintivamente a quel modo…prima o poi però li abbandono tutti in autostrada…

P1190924

particolari

Per quello che riguarda me, il mio piccolo banco della didattica del vestiario ho da essere orgogliosa di quello che ho, di quello che ho aggiunto, ma so quello che mi manca perché parlando con la gente ci si rende conto di quanti strumenti sarebbero necessari per meglio far comprende come da un piccolo filo (di origine animale o vegetale poco importa) si arrivi all’uomo/donna e al suo ruolo nella società. Ancora una volta mi scopro a non interessarmi davvero al concetto dell’artigianato, ma dell’antropologia che ci sta dietro a un oggetto e a vederlo come un ingranaggio di un meccanismo ben più complesso; ancora una volta confermo che non amo la ricostruzione precisa e da modellino, ma la personalizzazione che tira fuori l’essere umano dietro a un sapere, una moda, una manualità.

Ancora una volta scopro che la didattica mi rilassa, mi stimola, mi mette in dubbio e mi fa capire che non mi sentirò mai arrivata, nella continua ricerca di comprendere quello che forse non sarai mai comprensibile: il Passato.

Il Festival del Medioevo è stata un’occasione d’oro per vedere come il mio gruppo sia non solo cresciuto, ma forte e sulla buona strada; per rivedere gli amici (vedere alla voce Enzo Valentini tanto per dirne una) o conoscere di persona i contatti di fb; per stringere legami professionali spero proficui per il futuro; ma soprattutto è stata l’esperienza giusta per comprendere che in Italia si può fare Cultura e Divulgazione aperta a tutti e che parlare di Medioevo è più stimolante di quanto si possa pensare.

Grazie…dove devo firmare per venire alla seconda edizione?

io...per una volta rilassata anche se stanca

io…per una volta rilassata anche se stanca